mer 15 GENNAIO 2025 ore 09.30
0 580

Andrea Vaccaro tra sacro e profano di Achille della Ragione Andrea Vaccaro è uno dei pittori più importanti del Seicento...

L’addio alla mamma ad Auschwitz: Edith Bruck conversa con Roberto Ippolito mercoledì 2 febbraio Alle 18.00 nella libreria romana...
0 557

PNRR. La Pa deve decuplicare la spesa di fondi europei Redazione L’attuazione del Pnrr richiede alla Pa di moltiplicare per...
0 628

I soliti ignoti arrivano al teatro Diana di Domenico De Gregorio Atmosfera melanconica e luci opache rendono bene il clima...
0 1339

#IOMIVACCINO con l’arte di Martino Ariano
0 593

Un Grillo per la testa. di Carlo Gimmelli Mancherebbe solo l’ufficialità ma il Grillismo e il sogno del MoVimento sembrano arrivati al...
0 456

Poker con i cugini….. Il Napoli cala il poker. di Carlo Gimmelli Un Napoli autoritario...
0 500

Aperta la votazione per il Battesimo di Gesù ! di Harry di Prisco Ogni cittadino può condividere e contribuire a...
0 525

Il teatro Acacia di Napoli inaugura la stagione con l’opera “Così parlò Bellavista”. di Domenico De Gregorio Grazie alla tenacia...
0 464

Florilegio sulla femminilità di Martino Ariano   La mitologia dell’antica Grecia narra che Atena è generata nella paura, poiché Zeus...
0 482

Due babà per la “grassa” Bologna di Carlo Gimmelli Il Napoli si ritrova a Bologna e rimette il...
0 708

Cambiamento - Cambia Mente di Martino Ariano
0 552

Non consideriamo più le persone, le usiamo. E’ il consumismo relazionale bellezza! di Martino Ariano    
0 635

De Luca’s family e il Romanzo Quirinale. di Carlo Gimmelli Gli anni sdraiati dell’era Covid ci offrono quotidianamente...

Un Vizietto Napoletano. Gianfranco Gallo è protagonista al Teatro Augusteo di Napoli, la sala di Piazzetta Duca D'Aosta 263,...
0 595

Dal 1 gennaio cambiamo le regole per la raccolta differenziata