gio 3 APRILE 2025 ore 00.24
Home news europee e ambiente Napoli. Alla Stazione Zoologica Anton Dohrn l’incontro-dibattito “Squali e miti: i mostri...

Risultati immagini per foto logo szn napoli

SZN, Comitato Scienza e Società.
Incontro-dibattito
“Squali e miti: i mostri del Mediterraneo?”
10 luglio 2018, ore 17,00
   Stazione Zoologica Anton Dohrn, Sala Conferenze      

di Simone Ottaiano

Per secoli i popoli che hanno abitato sulle coste del Mediterraneo hanno avuto con il mare un rapporto strettissimo, fatto di venerazione, rispetto e anche paura. Gli abissi, privi di luce, apparivano in tempi lontani luoghi misteriosi abitati da mostri e esseri sconosciuti che rappresentavano una minaccia per i naviganti e per i popoli costieri.

Tuttavia, il mare era anche fonte di cibo, via di comunicazione, foriero di vita e di commerci, “croce e delizia” per coloro che lo vivevano. Alcuni dei mostri che popolavano  il nostro mare erano, appunto, gli squali, animali con i quali il rapporto con la specie umana è molto mutato nel tempo. Queste e molte altre riflessioni saranno lo spunto di partenza per l’Incontro-dibattito: ” Squali e miti: i mostri del Mediterraneo?”, evento promosso dal Comitato Scienza e Società della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. L’incontro si terrà il giorno 10 luglio, alle ore 17,00, presso la Sala Conferenze dell’Ente di Ricerca.

Risultati immagini per foto squali

Tra la cinematografia e la letteratura, gli squali hanno conquistato da sempre un posto di rilievo nell’immaginario collettivo: spietati assassini, pericolo per bagnanti e navi, spaventosi esseri capaci di seminare terrore e paura. Una credenza messa in discussione dalla scienza e da dati verificabili. La percezione degli squali cambierebbe radicalmente, infatti, se soltanto si considerasse che, ogni anno, a mietere più vittime sono addirittura le zanzare. Non tutti sanno, per l’appunto, che gli squali sono tra le specie marine più vulnerabili: a causa dell’uomo, vengono massacrati milioni esemplari dalla pesca accidentale o mirata e sono ad altissimo rischio di estinzione.

L’evento darà l’opportunità di rivedere in una ottica rivoluzionaria ataviche credenze popolari, permettendo di adeguare la nostra percezione ai dati della scienza e dell’esplorazione degli abissi. Ciò fornirà nuovi strumenti per divenire maggiormente consapevoli delle opportunità e dei reali rischi che si nascondono nel meraviglioso pianeta blu.

L’incontro-dibattito “Squali e miti: i mostri del Mediterraneo?” vedrà la partecipazione, in qualità di relatori di:

Angelo Mojetta, Istituto per gli Studi sul Mare -ISM (Milano);
Fabrizio Serena, Istituto per l’Ambiente Marino Costiero – CNR (IAMC-CNR ) ;
Lorenzo Rossi, Divulgatore naturalistico.

Napoli, 9 luglio 2018