sab 20 APRILE 2024 ore 13.42
Home Cultura Rapporto IPCC 2021: I cambiamenti climatici si stanno intensificando sempre più rapidamente.

 Rapporto IPCC 2021: I cambiamenti climatici si stanno intensificando sempre più rapidamente.
di Pasquale Falco

 

falcocopertinaIl tempo per salvare il pianeta sta finendo e i cambiamenti climatici sono più diffusi, rapidi e si vanno intensificando.

È  quanto afferma l’ultimo rapporto (AR6) dell’Ipcc, il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici diffuso i giorni scorsi dell’Onu. 

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici sono definiti, per la prima volta in modo chiaro, due facce della stessa medaglia. 

Quanto emerge non è rassicurante: c’è una probabilità superiore al 50% che un riscaldamento di 1,5°C venga superato già poco dopo il 2030.

L’unica via per arginare questa tragedia è tagliare le emissioni, ma, serve un’azione duratura: le brevi riduzioni viste durante il lockdown non hanno avuto effetti sulla temperatura.

Per la prima volta in un rapporto dell’Ipcc, i cambiamenti futuri, nella temperatura superficiale globale, nel riscaldamento degli oceani e nel livello del mare sono stati costruiti combinando le proiezioni modellistiche, risultanti dall’insieme di tutte le simulazioni climatiche disponibili eseguite con l’ultima generazione di modelli climatici a partire però da un protocollo comune condiviso (CMIP6).

Gli esperti e autori italiani del rapporto “Climate Change 2021 – Le basi fisico-scientifiche spiegano come in questofalco2 lavoro si sia riusciti a ridurre, per ciascun scenario considerato, l’intervallo di incertezza rispetto alle proiezioni delle variazioni future di temperatura globale.

Il rapporto Climate Change 2021 dell’IPCC utilizza degli scenari diversi rispetto al precedente rapporto, ossia cinque SSP, Shared Socio-economic Pathways, che considerano una varietà di contesti socioeconomici diversi associati all’implementazione di diverse strategie di gestione delle emissioni di gas serra.

falco1Questi scenari partono dal 2015  e comprendono ipotesi con alte emissioni di gas serra ed emissioni di CO2 che raddoppiano entro il 2100 o il 2050 rispetto ai valori attuali, valori intermedi di emissioni di gas serra con emissioni di CO2 che rimangono ai livelli attuali fino alla metà del secolo, emissioni basse o molto basse di gas serra con emissioni di CO2 che vanno verso l’obiettivo di zero emissioni nette intorno al 2050 o, dopo, con diversi livelli di emissioni negative di CO2.

Nei diversi scenari le emissioni cambiano a seconda delle diverse assunzioni socio-economiche, i livelli di mitigazione dei cambiamenti climatici e le iniziative di controllo delle emissioni di alcuni inquinanti.

Il Sesto Rapporto di Valutazione dell’Ipcc valuta una probabilità superiore al 50 per cento che un riscaldamento di 1,5°C venga superato negli anni immediatamente successivi al 2030, ovvero in anticipo rispetto a quanto valutato nel recente rapporto speciale dello stesso IPCC sul riscaldamento di 1,5°C pubblicato nel 2018.

falco3È virtualmente certo, si legge, che la soglia di riscaldamento globale di 2°C sarà superata durante il XXI secolo se le future emissioni saranno in linea con quanto ipotizzato nei due scenari ad alte emissioni.

Nel caso di una diminuzione delle emissioni globali di gas serra dal 2020 in poi e raggiungendo emissioni nette di CO2 pari a zero intorno alla metà del secolo, è possibile che il riscaldamento globale rimanga al di sotto di 1.5°C. 

falco6Inoltre dal rapporto emerge chiaramente che un ulteriore riscaldamento amplificherà ulteriormente lo scongelamento del permafrost e la perdita della copertura nevosa stagionale, del ghiaccio terrestre e del ghiaccio marino artico.

È probabile  che l’Artico sarà praticamente privo di ghiaccio marino a settembre (mese del minimo annuo) almeno una volta prima del 2050, con eventi più frequenti per livelli di riscaldamento più elevati. Il livello medio globale del mare continuerà ad aumentare per tutto il XXI secolo in tutti e cinque gli scenari futuri considerati.

Rispetto al 1995-2014, l’aumento sarà probabilmente di 0,28-0,55 metri entro il 2100 nello scenario di emissioni molto basse e 0,63-1 metri nello scenario di emissioni molto elevate.

Negli scenari in cui aumentano le emissioni di CO2, si prevede che i serbatoi di carbonio oceanici e terrestri saranno meno efficaci nel rallentare l’accumulo della CO2 in atmosfera.

I ghiacciai montani e polari sono destinati a continuare a sciogliersi per decenni/secoli, mentre la perdita di carbonio dalpane permafrost in seguito al suo disgelo è irreversibile su scale temporali centenarie e la continua perdita di ghiaccio nel corso del XXI secolo è virtualmente certa per la calotta glaciale della Groenlandia e probabile per la calotta glaciale antartica.  

A causa dell’innalzamento relativo del livello del mare, si prevede che entro il 2100 eventi estremi che nel recente passato si verificavano una volta ogni 100 anni si verificheranno annualmente in più della metà delle località di misurazione delle maree.

Su scala globale, si prevede che gli eventi estremi di precipitazione giornaliera si intensificheranno di circa il 7% per ogni grado di riscaldamento globale.

La proporzione di cicloni tropicali intensi (categorie 4-5) e le velocità del vento di picco dei cicloni più intensi aumenteranno su scala globale.

Con un riscaldamento globale di 1,5°C, si prevede che le precipitazioni forti e le relative inondazioni si intensificheranno e saranno più frequenti nella maggior parte dell’Africa, Asia, Nord America ed Europa.

Madre-figlia-653x362Con un riscaldamento globale di 2°C, si prevede che le forti precipitazioni e gli eventi alluvionali diventeranno più intensi e frequenti soprattutto nelle isole del Pacifico, in molte regioni del Nord America e dell’Europa.

Per la prima volta sono stati considerati in un rapporto dell’Ipcc anche eventi a bassa probabilità e grande impatto, che potrebbero comportare effetti disastrosi.

Come, ad esempio, un crollo improvviso della calotta glaciale antartica che porterebbe a un aumento del livello del mare più rapido del previsto o bruschi cambiamenti nella circolazione oceanica.

Prendere in considerazione tali eventi è molto importante perché ciò consente un’effettiva valutazione di quelli che sono i rischi più elevati per la società e per gli ecosistemi.

 

Per approfondimenti:
Il Focal Point IPCC per l’Italia

Napoli, 11 agosto 2021