I libri della tempesta
I libri della tempesta
di Chiara Scamardella
I libri della tempesta è un romanzo storico dello scrittore Jorge Molist, seguito di Promettimi che sarai libero. Esso è ambientato nell’ultimo ventennio del secolo XV tra i regni d’Aragona, Due Sicilie e Roma.
Joan Serra de Llafranc ha fatto una promessa al proprio padre morente : di essere libero.
Adesso ha ventidue anni e tantissime esperienze alle spalle, che lo separano da quell’orribile attacco di corsari al suo villaggio di undici anni prima, in cui la madre e la sorella furono fatte schiave. Sogna la vendetta, sogna di riunire la famiglia, ma come può riuscirci se è stato condannato a due anni di remo forzato sulla Santa Eulalia, galea dell’Ammiraglio Villamarì?
Joan ha ucciso un marinaio della flotta poiché in lui ha riconosciuto l’assassino di suo padre, ma imparando a conoscere la vita a bordo della nave, capisce di aver commesso un inutile peccato e di aver perso la libertà per nulla: il marinaio era un mero esecutore e l’Ammiraglio il mandante. Poi però, le sue abilità di artigliere gli permettono di liberarsi delle catene che ben presto lo avrebbero ucciso ed avvicinarsi sempre più agli alti ufficiali.
Così, mentre pianifica la sua vendetta, la nave veleggia alla volta di Napoli, scenario della guerra tra Aragonesi e francesi, scesi dal nord per riconquistare il regno perduto mezzo secolo prima, e di nuove ed antiche speranze: rivedere la sua amata; aprire la libreria tanto agognata.
Ma il destino che gioca brutti scherzi e il senso del dovere per le promesse fatte al padre, metteranno a dura prova la fede del ragazzo, che annoterà i suoi torbidi pensieri sui taccuini denominati “I libri della tempesta”.
Napoli, 29 giugno 2014