dome 21 SETTEMBRE 2025 ore 15.48
Home Riceviamo e pubblichiamo PORTA NAPOLI EST : PARTE LA RESIDENZA UNIVERSITARIA

PORTA NAPOLI EST : PARTE LA RESIDENZA UNIVERSITARIA
di Carlo Gimmelli

Mancano pochi giorni alla inaugurazione della residenza universitaria nell’ex sede INPS di Via Galileo Ferraris.

Una imponente opera di ristrutturazione e adeguamento tecnologico dell’imponente fabbricato sorto agli inizi degli anni ’60 su una area industriale rasa al suolo durante il secondo conflitto mondiale: 24.000 metri quadrati, 9 piani fuori terra, due interrati, 350 camere, oltre 500 posti letto, locali per lo studio e l’intrattenimento ma soprattutto una svolta nell’ottica del megaprogetto di rigenerazione urbana che interesserà un’area strategica ad alta vocazione commerciale e turistica da troppi decenni degradata e per niente valorizzata come abbiamo più volte denunciato sul giornale.

La struttura sarà aperta anche alla cittadinanza con un avveniristico bar ristorante fronte strada ma anche palestre, spazi di socialità e coworking per una sinergia fattuale tra università e imprese che ci si augura sarà occasione di rilancio e di decoro anche per il quartiere.

La destinazione sarà quella che in gergo è chiamata “dual use” che prevede, nel periodo estivo, una residenzialità turistica e ci si augura che sarà solo il primo passo per investimenti inerenti altri fabbricati potenzialmente ad alta vocazione turistica.

La nuova residenza studentesca di Napoli è la prima iniziativa di Student Housing del Sud Italia ed è stata commissionata dal Fondo iGeneration che ha come mission la creazione e la gestione di residenze universitarie a prezzi calmierati, gestito da Investire SGR e partecipato da Cassa Depositi e Prestiti, Real Asset SGR, Fondazione Con Il Sud e altri investitori.

Il progetto, partito nel luglio 2023 e realizzato nei tempi previsti è stato finanziato con 40 milioni di euro e può essere considerato un edificio “smart” concepito e realizzato con i più avanzati sistemi di impiantistica; è un’importante passo in avanti nell’ottica dello sviluppo delle infrastrutture sociali dell’abitare e della rigenerazione urbana: sarà infatti restituito alla città di Napoli un immobile dismesso da tempo, ristrutturato secondo i più alti standard tecnologici e di sostenibilità, perfettamente integrato nel contesto urbano, con spazi aperti dedicati – oltre che agli studenti – anche ai cittadini, il tutto in pieno centro città a pochi metri dall’hub ferroviario Napoli Centrale e inserito nel contesto della rigenerazione dell’attuale scalo merci che prevede un parco urbano e le torri della futura sede della Regione Campania. La inaugurazione è prevista a fine  settembre 2025.

La struttura è facilmente raggiungibile dalle varie sedi universitarie grazie alla sua posizione strategica e sarà gestita da Campus X, operatore italiano nel settore della ricettività universitaria.

C’è da augurarsi che sia solo l’inizio.

Napoli 20 Settembre 2025