gio 21 NOVEMBRE 2024 ore 10.24
Home Cultura La meraviglia cede il passo allo scandalo, ma non alla sostanza. Martino...

La meraviglia cede il passo allo scandalo, ma non alla sostanza
di Martino Ariano

 

Una nuova installazione a Napoli ha scatenato reazioni contrastanti: “Tu sì ‘na cosa grande”, opera di Gaetano Pesce, presenta una versione stilizzata di Pulcinella, icona napoletana, dalle evidenti connotazioni falliche, situata in Piazza Municipio.

2
Questa scultura, alta 12 metri, rappresenta un vestito di Pulcinella, accompagnato da due cuori rossi trafitti da una freccia, simboli dell’amore dell’artista per Napoli.
L’opera, inaugurata il 9 ottobre nell’ambito del programma “Napoli contemporanea”, è diventata subito oggetto di discussione tra ironia popolare e riflessioni più profonde.
Ma cosa si cela dietro questo simbolismo provocatorio? È davvero una mera provocazione, o nasconde un significato più complesso?
Per comprendere il significato di questa installazione, dobbiamo fare un breve confronto tra arte contemporanea e classica, riflettendo sull’efficacia di simili opere nel contesto storico e culturale di Napoli, culla di capolavori immortali.
L’arte classica ha sempre cercato di esprimere valori universali di bellezza, proporzione e armonia.
Icone come il “Cristo Velato” di Giuseppe Sanmartino, conservato nella Cappella Sansevero, rappresentano l’apice della tecnica scultorea, capace di trasmettere emozione e soggezione attraverso una bellezza senza tempo. Quest’opera ha conquistato il cuore dei napoletani e dei turisti di tutto il mondo, simbolo di spiritualità e maestria tecnica. L’immagine del Cristo, con la sua delicatezza e perfezione, risponde a un concetto di arte che eleva l’osservatore, conducendolo verso una dimensione di bellezza sublime e incontaminata.

3
Al contrario, l’arte contemporanea spesso sfida queste convenzioni, scegliendo di essere provocatoria e dirompente. L’installazione di Gaetano Pesce ne è un esempio emblematico. Lontana dalla ricerca di un’estetica perfetta, quest’opera gioca sul contrasto e sullo spiazzamento, generando una reazione che nasce non dall’elevazione dello spirito, ma dalla provocazione del senso comune.
L’arte classica o moderna, con fattezze chiaramente riconoscibili, è per sua natura più accessibile. Ciò che viene rappresentato è immediatamente identificabile, anche se può nascondere una costruzione scenografica più o meno complessa. Un esempio è un altro capolavoro custodito a Napoli, “Le Sette Opere di Misericordia” di Caravaggio, in cui, nonostante la complessità della composizione, i personaggi si identificano facilmente. Il dipinto di Caravaggio è un altro esempio di come l’arte del passato trasmettesse messaggi forti, ma attraverso una rappresentazione figurativa immediatamente comprensibile, che coinvolge l’osservatore senza sconvolgerlo.

7
Ed è qui che entra in gioco una delle essenze dell’arte contemporanea: il suo essere rivoluzionaria e sfuggente ai canoni oggettivi e accademici. Spesso accusata di essere banale, infantile o superficiale, essa cela invece un inganno: per comprenderla, servono cultura, conoscenza, apertura mentale e sensibilità socio-politica
.
Il gioco provocatorio, che Pesce mette in scena, richiede all’osservatore di andare oltre il semplice atto di guardare, imponendo una riflessione che abbraccia dimensioni più ampie e complesse.
Da non sottovalutare è la scelta di trasformare Pulcinella, figura tanto amata e radicata nella tradizione popolare napoletana, in qualcosa di diverso: un totem fallico che mette a disagio e spinge a interrogarsi su questioni di sessualità e patriarcato.
6
Un gesto audace in una città legata alle sue tradizioni, dove la figura di Pulcinella è sinonimo di leggerezza e allegria, ma qui assume nuovi significati legati a questioni di genere e ruoli sociali. Come ha sottolineato la curatrice Silvana Annichiarico, l’opera celebra la fluidità tra maschile e femminile, con Pulcinella a rappresentare una figura ermafrodita, riflettendo le molteplici identità di Napoli.

Tu sì ‘na cosa grande” non è solo una provocazione, ma un omaggio a Napoli, città profondamente amata da Pesce, le cui radici erano liguri. L’opera racchiude la poetica dell’artista: attenzione al femminile, poetica dello scarto e dell’imperfetto, con elementi autobiografici che rispecchiano la sua vita.

In una città come Napoli, che vive una connessione profonda con il suo patrimonio artistico, l’arte contemporanea sfida costantemente il pubblico. E così, il dibattito su “Tu sì ‘na cosa grande” si inserisce in una riflessione più ampia: la provocazione nell’arte è necessaria per stimolare la riflessione e il dibattito, o rischia di alienare chi è più legato alla tradizione?

8
In un mondo in cui arte classica e contemporanea si trovano in costante dialogo o conflitto, Pesce ha aperto un’ennesima finestra su questo scambio, mettendo in luce l’importanza di continuare a discutere su dove si collochi il confine tra rispetto per la tradizione e necessità di innovare. La provocazione è, quindi, non solo un atto artistico, ma un invito a interrogarsi su cosa l’arte possa e debba rappresentare oggi.

L’installazione di Pesce, visibile fino al 19 dicembre 2024, che piaccia o meno, ha raggiunto il suo scopo: far parlare di sé e scuotere le coscienze. Forse dovremmo seguire l’esempio dello stesso Pulcinella, abbracciando sia la bellezza della tradizione che le sfide del presente. Solo così possiamo arricchire il nostro panorama culturale e artistico, lasciandoci provocare, riflettere e, magari, cambiare.

 

Madrid, 14 ottobre 2024